Gli incontri si svolgono presso la nostra sede di via del Brucco 2 a Collegno a partire dalle 20,30 nelle date sotto riportate.
Calendario serate 2019
Le serate oltre ad avere un fine aggregante e di scambio di esperienze tra i soci, hanno sempre un filo conduttore, come si può vedere dal programma seguente, per dare una continuità didattica alla formazione dei partecipanti.
A turno uno o più istruttori sviscerano l’argomento della serata con approfondimenti che hanno, nella maggior parte dei casi, una valenza che può essere applicata a qualsiasi tipo di pianta.
La parte didattica occupa solo una parte della serata, il resto del tempo viene impiegato a discutere o a lavorare le piante che i soci portano con se, o come spesso accade a dare assistenza a tutte le persone che, avendo un bonsai in casa, vengono a trovarci per avere aiuto e consigli. Il Club è infatti aperto a tutti e non è necessario essere soci per fruire del nostro aiuto che viene sempre prestato a titolo gratuito.
Si rammenta che le piante si possono portare non solo nelle serate specifiche di stili o essenze, ma anche in tutte le altre, ed in particolare si possono lavorare sotto la guida dei nostri istruttori.
]
10 Gennaio | Il terriccio: caratteristiche dei vari tipi di substrato in relazione alle varie specie di piante, con Fabrizio Naro |
24 Gennaio | Percorsi formativi delle nostre piante 1: Impariamo a eseguire e progettare gli interventi sulle nostre piante, seguirne l’evoluzione nel tempo per raggiungere l’obiettivo fissato. Serata dedicata in preferenza alle conifere, con Mauro Coppa e Luca Maggiora |
7 Febbraio | La coltivazione in campo: come si costruisce un bonsai coltivandolo in piena terra, scelta del materiale di partenza, obiettivi e tecnica di realizzazione, con Luca Maggiora |
14 Febbraio | Giovedì intermedio: Serata a tema, i soci lavorano le proprie piante nello stile cascata e semi cascata sotto la guida di Piero Rosso |
21 Febbraio | Stile Ishizuki: lavorazione collettiva di due ishizuki di Giuseppe Raduazzo e Luca Maggiora e manutenzione sull’ishizuki del Club con Mauro Coppa |
7 Marzo | Rinvasi e innesti di radici: tecniche di rinvaso e di miglioramento del nebari mediante innesti, con Silvia Patrucco e Giuseppe Raduazzo |
14 Marzo | Giovedì intermedio: Rinvaso delle piante dei soci con la guida di Piero Rosso |
21 Marzo | Percorsi formativi delle nostre piante 2: Impariamo a eseguire e progettare gli interventi sulle nostre piante, seguirne l’evoluzione nel tempo per raggiungere l’obiettivo fissato. Serata dedicata in preferenza alle caducifoglie, con Mauro Coppa e Luca Maggiora |
4 Aprile | Stile Bosco: il Club mette a disposizione del materiale a prezzo di favore che può essere acquistato dai Soci per la lavorazione in stile a bosco durante la serata, con Fabrizio Naro |
18 Aprile | Erbette di compagnia: caratteristiche, modalità di coltivazione e criteri di abbinamento con i bonsai. Durante la serata i Soci potranno realizzare alcune composizioni con erbette e vasi forniti dal Club a prezzo di realizzo, con Mauro Coppa |
2 Maggio | Gli Aceri: le specie più adatte per il bonsai e le tecniche di coltivazione, con Silvia Patrucco |
16 Maggio | Talee e Innesti: applicazione all’arte bonsai di due tecniche di propagazione, con Pietro Piasso |
6 Giugno | Percorsi formativi delle nostre piante 3: Impariamo a eseguire e progettare gli interventi sulle nostre piante, seguirne l’evoluzione nel tempo per raggiungere l’obiettivo fissato. Serata dedicata in preferenza alle caducifoglie, con Mauro Coppa e Luca Maggiora |
20 Giugno | Tambahoo dei pini: teoria e pratica, con Marco Bombi |
4 Luglio | I Tassi: le specie, gli stili più adatti per il bonsai e le tecniche di coltivazione, con Pietro Piasso |
5 Settembre | Attrezzi per la lavorazione: panoramica sulle caratteristiche, criteri di scelta nell’acquisto, auto costruzione di alcuni strumenti, con Claudio Coppa |
19 Settembre | I Ginepri: le specie e gli stili più adatti per il bonsai e le tecniche di coltivazione, con Luca Maggiora |
Mercoledì
2 Ottobre |
Mercatino: aperto anche ai non soci, tutti potranno vendere, scambiare o regalare, bonsai, piante in coltivazione, erbe di compagnia, kakemono, vasi, tavolini, basette, Suiseki e altro ancora |
17 Ottobre | Percorsi formativi delle nostre piante 4: Impariamo a eseguire e progettare gli interventi sulle nostre piante, seguirne l’evoluzione nel tempo per raggiungere l’obiettivo fissato. Serata dedicata alle conifere, con Luca Maggiora |
7 Novembre | Serata con ospite: Francesca Valente illustra il concetto di Wabi-Sabi che nella cultura giapponese influenza l’arte, lo stile di vita e ovviamente il bonsai |
21 Novembre | Percorsi formativi delle nostre piante 5: Impariamo a eseguire e progettare gli interventi sulle nostre piante, seguirne l’evoluzione nel tempo per raggiungere l’obiettivo fissato. Serata dedicata alle conifere, con Luca Maggiora |
28 Novembre | Giovedì intermedio: Serata a tema, i soci lavorano le proprie piante nello stile multitronco sotto la guida di Piero Rosso |
5 Dicembre | Sabamiki: lavorazione di legna secca su una pianta di Giuseppe Raduazzo |